Il Glossario del Mio Blog

Descrizione dei vocaboli più o meno comuni e limitati agli argomenti trattati


- A - B - C - D - E - F - G - H - I - Y - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z - 

(cliccare sulla lettera dell'alfabeto con la quale inizia la parola di cui volete conoscere il significato)

 

- A -

Acido Alfa-Linolenico: (ALA) 
acido grasso essenziale appartenente alla serie degli omega 3; deve essere necessariamente introdotto con l’alimentazione perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarlo autonomamente; l’acido alfa-linolenico viene proposto per prevenire e trattare le problematiche cardiovascolari, come infarti, pressione alta, colesterolo alto e aterosclerosi o arteriosclerosi.

Acido Ascorbico: 
molecola dall’elevato potere antiossidante; inoltre, mantiene in salute i vasi sanguigni, le ossa e i denti; partecipa alla biosintesi di amminoacidi e ormoni.
Acido Folico:
elemento di sintesi usato come integratore nutrizionale, supplemento farmacologico o ingrediente di fortificazione alimentare.

Acido Linoleico:
acido grasso essenziale, in quanto indispensabile al mantenimento in buona salute dell'organismo umano, che non è in grado di produrlo, pertanto, l'acido linoleico deve essere assunto attraverso l’alimentazione o mediante gli integratori; acido grasso polinsaturo appartenente alla famiglia degli acidi grassi omega 6. 
Acido Pantotenico: 
svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati ed è coinvolto nella sintesi di colesterolo e ormoni; indicato per la protezione dei capelli e della pelle, per prevenire stati di stanchezza e per la cicatrizzazione di ferite e ustioni. 

Accelerazione:
variazione della velocità nell'unità di tempo. 

Aerobica:
svolgimento di una attività psico-fisica diretta a conferire ossigeno al nostro corpo, mediante il movimento eseguito correttamente del nostro apparato muscolo-scheletrico attraverso una serie di esercizi di ginnastica strutturati e programmati regolarmente. 

Alimenti: 
sostanze organiche che, introdotte nell'organismo, sopperiscono al dispendio di energia e forniscono materie indispensabili alla reintegrazione della stessa, allo svolgimento di funzioni fondamentali per la nostra vita e al possibile accrescimento del nostro corpo e della nostra mente.

Alimento Alterato: 
quando le sue caratteristiche organolettiche (aspetto materiale e composizione chimica) variano in modo da precludere il suo consumo, rendendolo non sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, tanto da nuocere alla salute.
Alimentazione: 
assunzione di alimenti che assicurano la nutrizione, cioè l'insieme delle attività chimiche e fisiche utili a mantenere equilibrata la composizione dell'organismo umano. 

Allenamento:
acquisire "lena" cioè capacità e destrezza attraverso un esercizio regolare e programmato; in ambito sportivo, l'allenamento è un'attività metodica di preparazione fisica e psicologica, che si pratica per ottenere il massimo rendimento in una gara, oppure, per il mantenimento di una migliore forma fisica e mentale. 
Amido: 
composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio ottenute attraverso un processo chimico detto "polimerizzazione".
Amminoacidi - Aminoacidi: (Molecole Organiche)
elementi che costituiscono le proteine; secondo il 
tipo, il numero e l'ordine di sequenza con cui si legano i diversi amminoacidi è possibile ottenere un infinito numero di proteine. 

Ascetiche: (da Ascetismo) 
pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale, fino ad un mistico superamento della carne da parte dello spirito. Si tratta di una prassi tipica di svariate religioni, culture e correnti di pensiero filosofico, sia laico sia religioso. 

Attività Motoria: sinonimo di Attività Fisica; 
consumo di energia, attraverso qualsiasi movimento del sistema muscolo-scheletrico umano, superiore a quello della condizione di riposo. 

Attività Sportiva:  
forma specifica di attività motoria; consumo di energia finalizzato a migliorare le proprie capacità psicofisiche per arrivare ai propri obbiettivi o per ottenere risultati in competizioni ludiche o agonistiche per mezzo di esercizi e allenamenti adeguati.



Betacarotene: (Carotenoide) 
sostanza vegetale (di colore dal rosso al violetto, comprese le sfumature di giallo e arancione) fonte di Vitamina A; importante per la buona nutrizione del nostro organismo; si trova in tutte le parti delle piante, semi, radici, frutti e foglie, oltre che nelle alghe; ne sono particolarmente ricchi la zucca, la carota, l'anguria, l'albicocca, il peperone, il pomodoro, il peperoncino, il melone; ottimo antiossidante, capace dunque di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi; produce effetti benefici alla vista e alla pelle e permette alle ossa di crescere in modo omogeneo; utile per la prevenzione del cancro.

Biologia: 
(dalle parole greche βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi, inclusa la loro biochimica, meccanismi molecolari, genetica, anatomia, fisiologia.

Bodybuilding: (Culturismo) 
letteralmente "costruzione [building] del corpo [body]"; disciplina che, tramite l'allenamento con i pesi e un'alimentazione specifica, si pone come fine ultimo il miglioramento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso, dove le finalità non sono solo estetiche, ma anche competitive. 

Bonzo:
termine non accademico con cui in occidente vengono talvolta indicati i monaci buddisti giapponesi, cinesi, coreani e vietnamiti. 

- C -

Calorie:
un'unità di misura dell'energia; esse vengono utilizzate per calcolare il contenuto energetico di cibi e bevande; ogni essere umano necessita di un determinato fabbisogno calorico giornaliero, definito come apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico che ciascuno di noi deve sostenere per le attività fisiche e mentali che compie ogni giorno. 
Carotenoidi:
sostanze vegetali (di colore dal rosso al violetto, comprese le sfumature di giallo e arancione) fonti di Vitamina A; importanti per la buona nutrizione del nostro organismo; si trovano in tutte le parti delle piante, semi, radici, frutti e foglie, oltre che nelle alghe; ne sono particolarmente ricchi la zucca, la carota, l'anguria, l'albicocca, il peperone, il pomodoro, il peperoncino, il melone; hanno proprietà antiossidanti, capaci dunque di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi; producono effetti benefici alla vista e alla pelle e permettono alle ossa di crescere in modo omogeneo; sono utili per la prevenzione del cancro.
Cellule:
unità morfo-funzionali, cioè di forma e di funzione, degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. 

Cellulosa: uno dei più importanti polisaccaridi costituito da un gran numero di molecole di glucosio,
e contenuto principalmente nei vegetali.
Cifosi: 
curvatura della colonna vertebrale, concavità anteriore maggiore di 45°, incurvamento della schiena che nel linguaggio popolare viene chiamata gobba. 

Cromosomi: 
strutture che fanno parte delle molecole di DNA e che si trovano all'interno del nucleo delle cellule. 

Cultura Fisica:
conoscenza dei movimenti più corretti e più idonei per la salute e la forza del nostro corpo.
Culturismo: (Bodybuilding)
oggi più conosciuto con il termine inglese bodybuilding, letteralmente "costruzione [building] del corpo [body]"; disciplina che, tramite l'allenamento con i pesi e un'alimentazione specifica, si pone come fine ultimo il miglioramento della composizione corporea, con l'aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso, dove le finalità non sono solo estetiche, ma anche competitive.

 

- D -


Discopatia: 
degenerazione dell’anello o disco che esiste interposto tra una vertebra e la sottostante nella nostra colonna vertebrale, funzionante come una sorta di ammortizzatore durante i movimenti a cui la stessa viene sottoposta.
Dissociazione Ionica dei Sali: scissione parziale o completa di una molecola;
secondo le modalità e le 
condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre una specie di molecole ioniche (cationi e anioni) oppure molecole neutre. 
Distale e Prossimale: 
si dice di quella parte, elemento costitutivo di un organo o segmento del corpo, situata rispettivamente più lontano o più vicino ad un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la bocca, per i vasi il cuore, per le coste la colonna vertebrale, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse (insieme delle due masse nervose, encefalica e spinale). 

DNA: 
L'acido desossi-ribo-nucleico o deossi-ribo-nucleico (in sigla DNA, dall'inglese Deoxy-ribo-Nucleic-Acid; meno comunemente, in italiano, anche ADN) è un acido nucleico che contiene le informazioni geniche, responsabili della formazione degli esseri viventi e della loro omeostasi attraverso la biosintesi di RNA e proteine. (da Wikipedia)

Dottrine Esoteriche: (da Esoterismo)
discipline che si occupano di interpretare la realtà secondo logiche misteriose, attraverso le capacità di accedere a una verità, andando oltre le apparenze.



Ernia Discale: 
conosciuta anche come “prolasso discale”, è la rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale che comprime i nervi circostanti la colonna vertebrale. 

Euritmica: (differente da Artistica o Ritmica)
espressione in movimento del nostro corpo a ritmo di musica, in modo armonioso, equilibrato e coordinato, bensì anche personale.

Esoterismo: 
termine con cui si indicano le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità nascosta di tali dottrine è accessibile solo ai cosiddetti adepti. 

- F -

 

Farina:
prodotto ricavato, in gran parte, dalla macinazione di cereali. Nell'uso comune, il termine farina serve ad indicare quella di grano tenero, mentre si usa la parola semola per la farina di grano duro, per la produzione, in genere, di pane e di pasta. 
Fibre Alimentari: 
sostanze organiche che gli enzimi del nostro apparato digerente non sono in grado di modificare, decomporre; rientrano nella categoria dei carboidrati, sono prevalentemente di natura vegetale, quindi si trovano in alimenti come frutta, verdura, legumi e cereali.
Fibre Muscolari:
le più grandi cellule dell'organismo umano, che formano il muscolo scheletrico; le loro dimensioni lunghe, cilindriche e con estremità fusiforme variano da 1mm a 10cm per quanto riguarda il diametro e da 1mm a 20cm per quanto concerne la lunghezza. 
Fisiologia:
( dal greco physis 'natura' e logos 'discorso' - 'studio della natura' ) branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi umani, animali o vegetali.
Fisiologia comparata: analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse specie.
Fisiologia patologica: studio delle funzioni organiche in condizioni particolari, morbose, detta anche Fisiopatologia.
Funzione Plastica:
gli alimenti forniscono le sostanze organiche indispensabili allo sviluppo del corpo umano, per la crescita nei primi anni di vita e per il mantenimento dei tessuti nell’età adulta; gli alimenti che determinano questa funzione sono quelli ricchi di proteine (latte e derivati, carne, pesce, uova, legumi, etc.). 


- G -


Gangli Nervosi:

punti intermedi paragonabili a stazioni di trasmissione degli impulsi bioelettrici; si distinguono i gangli del sistema neurovegetativo o viscerali e gangli sensitivi o encefalospinali. 

Il Ganglio è una struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico; il suo aspetto è simile ad un piccolo rigonfiamento rotondo e un pò ovalizzato, posto lungo il decorso dei nervi, sia nell'uomo che negli altri mammiferi; all'interno del Ganglio troviamo tipi di neuroni che hanno la funzione di trasmettere impulsi agli altri neuroni che stanno all'esterno del ganglio (post-gangliari).

Genetica:

materia della biologia, che studia le basi morfologiche e chimiche della trasmissione dei caratteri ereditari degli esseri viventi.

Glicogeno:

polisaccaride con molecola a struttura ramificata formata da molte unità di glucosio, detto anche "amido animale", perché costituisce la principale riserva degli organismi animali; talvolta è presente, con le stesse funzioni biologiche, in funghi, batteri, lieviti e alghe; si accumula nel fegato e nei muscoli e viene poi utilizzato sia per mantenere un livello normale di glicemia, sia per il lavoro muscolare. 

Gruppo Sanguigno:

componente ereditario che si identifica grazie agli antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi; questi antigeni possono essere proteine, carboidrati, glicoproteine o glicolipidi, dipendenti dal sistema di classificazione usato e alcuni di essi sono presenti anche sulla superficie di altri tipi di cellule di vari tessuti, praticamente in tutte eccetto che in quelle nervose.



- I -

Ipertroficizzanti: (da Ipertrofia)
aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto oppure un organo. Questa modificazione non altera il numero di cellule all'interno del tessuto o dell'organo considerato, ma ne aumenta le dimensioni. Generalmente l'ipertrofia è il risultato di una sintesi di maggiori quantità di proteine strutturali della cellula.  

Ipotonia Muscolare: riduzione del tono muscolare; manifestazione clinica presente in modo particolare nelle malattie del sistema nervoso e del sistema muscolare.


- Y -

Yoga: (dalla Lingua Sanscrita - Lingua Ufficiale dell'India) 
pratica ascetica (da Ascetismo) e meditativa delle religioni indiane; principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, variamente interpretato e disciplinato. 

- L -


Latte:

liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati; commercialmente, tecnicamente e legalmente, si distingue in tre macrotipi, latte a uso alimentare umano; latte a uso caseario; latte a uso alimentare animale.


Lipidi o Lipoidi:

varietà di molecole accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I più importanti per l'alimentazione umana sono il Colesterolo, i Fosfolipidi, i Trigliceridi. 

Lordosi:

infossamento profondo della colonna vertebrale nella regione lombare, che proietta indietro il bacino e crea un dorso curvo.

 

- M -


Membrana Plasmatica: detta anche "Membrana Cellulare";
sottile rivestimento, con spessore 
da 05 a 100 nm, che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno, ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Molecola: dal latino scientifico molecula, 'moles', 'mole', cioè "piccola quantità";
in fisica e chimica è un'entità elettricamente neutra composta da 
due o più atomi uniti da un legame detto covalente; la più piccola massa di una sostanza organica che ne conserva la composizione chimica e che ne determina il comportamento fisico, capace di esistere in maniera indipendente. 

Esempi: 

il profumo che si sprigiona da una torta appena sfornata e che si diffonde nell’aria, la cui presenza è avvertita dal nostro naso, ma non si vede; il sapore dolce dello zucchero sciolto nell’acqua lo sentiamo in bocca, anche se i suoi cristalli bianchi non si vedono più. 

Mucose:

porzioni degli organi che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, a diretto contatto con la luce, come, per esempio, alcune parti degli occhi e della pelle. 


Muscoli Ipotonici: (da Ipotonia Muscolare) muscoli con forma muscolare ridotta; manifestazione clinica presente in modo particolare nelle malattie del sistema nervoso e del sistema muscolare. 



Neurologia: 
branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi), del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi intraviscerali ed extraviscerali). 
Neuroni: 
unità genetiche, morfologiche (della struttura e della forma) e funzionali del sistema nervoso; cellule che raccolgono, conducono e trasmettono gli impulsi nervosi.
Nucleo:
compartimento cellulare, detto "carioplasma", circondato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico, succo nucleare ( DNA, RNA, cromosomi, proteine, etc.). 

Nutrizione: 
utilizzo di alimenti che consentono o condizionano la reintegrazione e la conservazione di quelle materie utili all'eventuale accrescimento e sviluppo delle diverse attività funzionali dell'organismo umano vivente.


- O - 

Omeostasi: 

ripristino della condizione psico-fisica regolare e precedente allo sforzo effettuato durante un allenamento.


Ormoni:

sostanze endogene del sistema endocrino, che funzionano come messaggeri chimici, trasmettendo segnali da una cellula (o gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule); tali sostanze sono prodotte da un organismo con il compito di coordinare o modulare (variare) il metabolismo e le diverse attività dell'organismo stesso.


Osteoporosi:

malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa minerale ossea e da un deterioramento microstrutturale del tessuto osseo, con aumento della fragilità ossea e del rischio di fratture anche a seguito di traumi minimi (una semplice caduta, una flessione della schiena o il sollevamento di un peso eseguiti in modo scorretto).


- P -

 

Pinocitosi: (cellula che beve)
assunzione di liquido extracellulare e di altre 
sostanze che si vanno a disciogliere in piccole vescicole che si formano nel "citoplasma" (parte della cellula delimitata dalla membrana plasmatica). 
Potenziale: 
caratteristica o capacità di ogni essere umano non ancora realizzata o che può realizzarsi.
Prossimale e Distale:
si dice di quella parte, elemento costitutivo di un organo o segmento del corpo, situata rispettivamente più lontano o più vicino ad un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice nevosa, per il tubo digerente la bocca, per i vasi il cuore, per le coste o costole la colonna vertebrale, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse (insieme delle due masse nervose, encefalica e spinale).
Protoplasma Cellulare: 
complesso di sostanze organiche contenute nella cellula e circondate dalla membrana cellulare. 

- R - 


Riabilitazione:

riacquisire le proprie funzioni motorie (quasi completamente o in parte) in seguito a situazioni che hanno cambiato la capacità di movimento, per esempio, per problemi legati all’età dello sviluppo, dopo un infortunio, oppure, a seguito di una malattia neurologica, per mezzo di adeguati esercizi muscolo-scheletrici. 


RNA:

L'acido ribo-nucleico (in sigla RNA, dall'inglese Ribo-Nucleic-Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica. (da Wikipedia) 


- S -


Scoliosi:

deformazione complessa di tipo tridimensionale della spina dorsale in cui la componente rotatoria è il fattore principale che ne determina la gravità. 

Secrezione Ormonale:

elaborazione ed emissione, da parte di un gruppo di cellule o ghiandole endocrine, di sostanze chimiche sotto forma di prodotti denominati secreti (da secrezione). La secrezione può avere diversi scopi, per esempio, l'eliminazione di sostanze nocive o l'immissione di ormoni nell'apparato circolatorio dell'essere vivente; tra i secreti umani possono essere ricordati il muco o le mucose, i succhi gastrici, la saliva, la bile, il sudore, il latte materno. 


Sintesi proteica: (o biosintesi delle proteine) 

processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (Acido Ribo Nucleico messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni. (da Wikipedia)


Sintetizzare: (da Sintesi) 

processo di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti organici (micronutrienti) nel corpo umano.


Sistema Nervoso (Umano):

parte morfologica (della struttura e della forma) e funzionale caratterizzata da un tessuto che elabora e trasmette i segnali bioelettrici a tutto il nostro organismo per coordinare le sue azioni e funzioni volontarie ed involontarie, sia fisiche, sia psicologiche. Il sistema nervoso è la centrale di controllo e di comando, formato dal cervello, dal midollo spinale, dagli organi di senso e da tutti i nervi (o cordoni nervosi) che mettono in comunicazione tutti gli altri organi del nostro corpo. 


Sostanze Inorganiche: 

composti chimici che non contengono atomi di carbonio; sono compresi anidride e acido carbonico e relativi sali, bicarbonati, carbonati e monossido di carbonio.


Sostanze Organiche:

la parola "organiche" deriva da “organismo”, cioè essere vivente; perciò, in passato si chiamavano organiche solo le sostanze derivanti da esseri viventi; ora la definizione è cambiata, l'uomo è riuscito a costruire sostanze organiche a partire da sostanze inorganiche; pertanto, i chimici chiamano organiche le sostanze che contengono carbonio, con alcune eccezioni; quindi, si definisce organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti ad atomi di altri elementi, principalmente idrogeno, ossigeno, azoto, tramite un legame, cosiddetto, covalente.

Steroidi Anabolizzanti: 

versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la forza e la crescita muscolare (massa dei muscoli scheletrici).


Super-Compensazione:
potenziamento delle risorse esistenti, utile ad affrontare meglio il prossimo allenamento.


- T -


Tessuti:

insieme di cellule, strutturalmente simili e associate per funzione, che costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo. 

Tessuto Adiposo: detto anche "grasso sottocutaneo o periferico";
parte di 
tessuto definito "bianco" situata al di sotto della pelle, la cui distribuzione è prevalente nelle zone inferiori del corpo, gluteo-femorale e addominale-superficiale (retto addominale).

Tessuto Muscolare:

parte di tessuto "striato o scheletrico"  che consente, alla maggior parte del corpo umano, di muoversi nello spazio, perché attraverso la propria contrazione, permette ai segmenti ossei (sui quali si connette per mezzo delle strutture tendinee) di compiere movimenti; inoltre, è formato da fascicoli muscolari, all'interno dei quali si distinguono le fibre muscolari (cellule del tessuto muscolare).

Testosterone:

ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule situate nei testicoli e, in minima parte, dall'ovaia (ghiandola femminile situata al fianco dell'utero) e dalla corteccia surrenale o surrene (organo composto da due ghiandole endocrine). 


Torma: 

schiera o folla di persone, per lo più con l'idea di un procedere disordinato e tumultuoso. 

Training Autogeno:

tecnica di rilassamento psico-fisiologico usata in ambito clinico nella gestione dello stress, delle emozioni e dei cosiddetti disturbi psico-somatici; questa tecnica viene impiegata anche in ambiti come lo sport oppure in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione mentale. 

Traspirazione:

perdita di liquidi da parte di un tessuto biologico a contatto con l'ambiente esterno e sotto forma di vapore, per esempio (acqua, grassi, etc.) attraverso i pori dell'epidermide umano. 

 


Commenti