La Forza Muscolare nel Natural Bodybuilding

La Forza Muscolare ha sempre affascinato l'essere umano, riscontrando una vasta considerazione con il passar dei secoli e riuscire a essere forti è sempre stata una grande ambizione.

C'è chi la possiede e la coltiva, come coltiva la forza morale e mentale.

Ma che cosa è la Forza Muscolare? Come definirla?

Le definizioni dei diversi tecnici e studiosi competenti in materia sono varie, pertanto si è arrivati a determinare la forza muscolare rispetto al lavoro che si compie, considerando sempre le reazioni muscolari soggettive dallo stato di riposo a quello di contrazione e viceversa.

Perciò, prendendo in considerazione ciascun atleta da un punto di vista fisiologico, si può definire la forza muscolare come la capacità che hanno i muscoli di sviluppare determinate resistenze ai carichi di allenamento e di vincere gli stimoli che ne derivano. 

-------------------------------------

Per un allenatore che vuole preparare un atleta nel campo della forza, un altro fattore importante é quello della velocità.

Molti sono portati a considerare il rapporto fra la forza muscolare e la massa muscolare, dove per massa si intende la robustezza e lo sviluppo del muscolo.

Niente di più errato, anche se é chiaro che la massa muscolare, robustezza del muscolo, influisce sull'incremento della forza muscolare.

Per massa, però, dobbiamo intendere l'attrezzo, il bilanciere, il manubrio, l'eventuale macchina che si usa durante un esercizio, o qualsiasi altro carico usato per l'allenamento. 

Pertanto, la seguente equazione:

F = M x A 

( Forza = Massa x Accelerazione ) 

La Massa (il carico) è direttamente proporzionale alla velocità (Accelerazione). 

-------------------------------------

I metodi per aumentare la forza sono i seguenti:

- Metodo degli sforzi ripetuti:

sollevamento di un carico consistente ma non massimale ripetuto fino all'esaurimento.

- Metodo degli sforzi dinamici:

sollevamento di un carico consistente ma non massimale effettuato con velocità massimale. 


I valori di sviluppo della forza possono crescere nei seguenti e diversi modi:

- con un carico consistente/massimale e conseguente diminuzione dell'accelerazione;

- con un carico costante/mediocre e conseguente aumento dell'accelerazione;

- in entrambi i casi, sfruttando la fase di ritorno dell'esercizio, resistendo il più possibile.


I valori di sviluppo della forza possono decrescere nei seguenti e diversi modi:

- con carichi e conseguenti stimoli di allenamento inferiori al massimo potenziale;

- eseguendo ripetizioni inferiori a quelle massimali;

Inoltre, si può avere anche la cessazione dell'aumento della forza, pur allenandosi con un buon massimale, ma senza raggiungere nelle ultime ripetizioni il livello di affaticamento,  specialmente se non si fanno altri esercizi per integrare l'allenamento e incrementare pertanto la forza.


Concludo scrivendo che la forza si può acquisire con un allenamento intelligente, che scaturisce dall'esperienza, ma se non coltivata la si perde con lo stesso tempo impegnato per acquisirla.

Se l'incremento della forza è rapido, la sua riduzione sarà altrettanto rapida, specie se costruita artificiosamente, con l'uso di ormoni, steroidi anabolizzanti, testosterone.  




Commenti