La Genetica e Il Potenziale
La Genetica è la scienza che studia il Gene.
Il Gene é una molecola presente nel DNA (Acido Dessossiribo Nucleico).
Il DNA è il nucleo delle nostre cellule.
Il DNA insieme alle Proteine, ai Carboidrati, ai Lipidi e all'Acido Ribo Nucleico (RNA) determina lo sviluppo, il funzionamento e la "Trasmissione dei Caratteri" per la maggior parte degli organismi viventi; perciò, il Gene indica l'ereditarietà degli stessi organismi.La forma o la manifestazione esteriore con cui ci appare un individuo "Fenotipo" è data dall'assetto genetico racchiuso nei cromosomi delle cellule con tutte le sue potenzialità future "Genotipo" che possono esprimersi nelle successive generazioni (sempre in fase di evoluzione) tenendo conto anche di varie e diverse combinazioni di genitori, di manipolazioni genetiche e mutazioni dovute a fattori ambientali buoni o nocivi (territorio in cui si è nati e vissuti) all'alimentazione, al clima, al comportamento degli astri, alla luce solare, a manifestazioni telluriche, a radiazioni nucleari, etc.
I Geni, quindi, determinano le varie caratteristiche: gruppo sanguigno, colore dei capelli e degli occhi, altezza, struttura scheletrica, struttura muscolare, etc.: il "Somatotipo".
Di seguito, le più importanti caratteristiche genetiche per capire la predisposizione alla pratica del Natural Bodybuilding o di altre attività fisiche sportive:
- Fattori Funzionali delle Leve Ossee
Un esercizio può essere eseguito da più culturisti con carico proporzionato, stesso numero di serie e di ripetizioni, stessa impugnatura e dare risultati diversi, perché dipende dalle diverse leve ossee, che determinano diverse traiettorie di esecuzione, oltre che dalle diverse costituzioni, strutture, scheletriche-muscolari.
- Fisico Brevilineo: caratterizzato prevalentemente dallo sviluppo del tronco in ampiezza e in larghezza sullo sviluppo in lunghezza dello stesso e degli arti.
- Fisico Longilineo: caratterizzato prevalentemente dallo sviluppo in lunghezza degli arti su quella del tronco e con poca ampiezza toracica.
- Struttura Ossea
Uno spessore esasperato delle ossa, anche se è positivo in quanto permette di costruirvi sopra grossi muscoli, può essere negativo per la definizione muscolare, specie intorno alle articolazioni. In linea di massima vanno bene i soggetti dotati di una costituzione ossea con spalle larghe e bacino stretto, con proporzione fra i vari segmenti distali e prossimali degli arti superiori ed inferiori (radio e ulna, tibia e femore); nello stesso tempo è importante possedere la rotula del ginocchio ben centrata, le gambe diritte, il rachide perfettamente in asse senza gravi patologie come, discopatie, ernie, scoliosi, lordosi o cifosi.
- Simmetria e Proporzioni Muscolari
Distribuzione proporzionata dei muscoli lungo la struttura scheletrica, quindi la lunghezza stessa dei muscoli, il sistema di intersezione dei legamenti fra un muscolo e l'altro, oppure, fra i diversi gruppi muscolari.
- Numero delle Fibre Muscolari
Anche il numero delle fibre muscolari è un fattore ereditario e varia da individuo a individuo, non basta possedere una perfetta costituzione delle ossa, bensì bisogna avere anche fibre sufficienti e facilmente ipertroficizzanti (sviluppabili nel loro volume). Spesso si trovano soggetti che sviluppano i loro muscoli soltanto guardando i pesi, per così dire: questo succede perché in un qualsiasi esercizio quasi la massima percentuale delle fibre viene reclutata e chiamata all'azione, per cui basteranno poche serie per ogni singolo gruppo muscolare, per avere ottimi risultati.
- Funzionamento del Sistema Nervoso
Il sistema nervoso è molto importante da tener presente nella trasmissione degli stimoli muscolari. Aggiungo che si deve anche al sistema nervoso il reclutamento della percentuale di fibre muscolari che entrano in azione. Pertanto, se questo sistema viene alterato dagli sforzi per motivi neurologici è "sconsigliabile" continuare a praticare un genere di attività sportiva come il culturismo o simile.
- Spessore del Tessuto Adiposo
Purtroppo, per chi ha ereditato un tessuto adiposo di elevato spessore sarà difficile arrivare a ottenere quella definizione muscolare, spettacolare; pertanto, questo tipo di atleta dovrà allenarsi intensamente oltre che seguire una dieta appropriata durante la preparazione.
- Il Recupero
Anche la capacità di recupero è un fattore genetico, ereditario. Lo stesso, può aumentare o diminuire gradualmente fra un allenamento e l'altro.
Per concludere:
in passato, dal dopo guerra agli anni novanta del secolo scorso, ci sono stati culturisti geneticamente predisposti, che hanno battuto avversari poco dotati a livello genetico e molto costruiti chimicamente; in tante gare, importanti culturisti e campioni italiani hanno raggiunto misure fisiche ragguardevoli, oltre che proporzionate, e prestazioni atletiche eccezionali, dimostrando che "dove arriva la genetica non può arrivare la chimica".
Sulle diverse riviste sportive si legge spesso la parola "potenziale" riferita alla possibilità di riuscire a raggiungere determinati risultati; pertanto, escludendo casi eccezionali, si può migliorare il proprio bagaglio muscolare o la propria forma atletica con la pratica costante degli allenamenti più adeguati e una sana alimentazione eventualmente integrata in modo naturale; però, la genetica fa capire meglio per quale attività fisica sportiva possiamo essere più predisposti, secondo i propri requisiti fisici naturali, oppure per quale tipo di allenamento... ma essa non sa del "potenziale" della nostra "Forza Mentale"...

Commenti
Posta un commento