Il Recupero e la Super Compensazione
Andare in palestra con entusiasmo, seguire una dieta personalizzata, usare gli integratori giusti, allenarsi al massimo delle proprie energie, va bene, però, esiste un altro fattore molto importante, che può rovinare tutto, se non viene rispettato: "Il Recupero".
Non potrete mai costruire un bel corpo in forma e con muscoli preparati, non potrete mai diventare forti e nemmeno avere una buona resistenza, se non riuscite a riposare e recuperare.
Il Recupero è soprattutto un fatto genetico, pertanto i suoi tempi sono soggettivi, ma per tutti serve a ripristinare nel miglior modo la propria condizione psico-fisica dopo lo sforzo effettuato e quindi non solo a ritornare allo stato di equilibrio precedente (omeostasi), bensì, anche ad ottenere una super-compensazione dopo l'allenamento e per il lavoro svolto.
Alcuni comportamenti, sui quali vi invito a riflettere, aiutano molto:
- Respirare aria pulita
- Mangiare solo prodotti naturali
- Bere solo acqua di sorgente naturale
- Non prolungare il sonno notturno, quando vi svegliate non rimanete in ozio, fate ciò che dovete o ciò che vi piace.
- I Massaggi aiutano a recuperare meglio, portano subito energia nuova ai muscoli indolenziti a causa dell'allenamento.
- Curare le pulizie del corpo e dell'ambiente in cui si vive
- Essere sobrio con le persone che vi circondano
- Mantenere un animo allegro
- Non lasciarsi annullare dalle passioni
Anche il carico del peso, il numero delle cosiddette ripetizioni e delle relative serie sono importanti per allenarsi e recuperare bene:
- per i principianti devono essere sempre rispettate, come da insegnamenti ricevuti;
- per gli atleti intermedi possono essere anche soggettive, ma condivise con il proprio istruttore;
- per gli atleti avanzati possono essere tranquillamente solo soggettive.
Primo Metodo di Allenamento
- eseguire gli esercizi base e allenare i muscoli con carichi pesanti e basso numero di ripetizioni.
Secondo Metodo di Allenamento
- eseguire una vasta gamma di esercizi e allenare i muscoli da varie angolature senza carichi pesanti, ma con un alto numero di ripetizioni.
Premesso che non dovete confondere l'allenamento pesistico (oggi più conosciuto come powerlifting) con quello culturistico, perché sono diverse le tecniche e il fine da raggiungere, si deve effettuare un sistematico passaggio da un metodo all'altro, con un intervallo di tempo adeguato al proprio recupero, perché entrambi i metodi sono buoni, anzi devono essere fatti tutti e due per dare al fisico il giusto lavoro.
N.B.: per i principianti è molto importante eseguire gli esercizi base per almeno due anni, perché costituiscono le fondamenta del culturista; in una fase più avanzata, dopo aver acquisito più esperienza, possono essere inclusi tutti gli altri esercizi particolari e di isolamento, che attaccano i muscoli da ogni lato possibile, usando tutti i metodi di allenamento in modo alternato e progressivo.

Commenti
Posta un commento